Idea 2 Social Business è l'insieme di programmi di incubazione di talenti sociali ed idee ad impatto sociale messo a disposizione da Officinaccademia Social Impact
I programmi sono suddivisi in base allo stadio di sviluppo dell'idea imprenditoriale.
Talent 2 Social Idea (durata: 1 mese)
I migliori talenti vengono affiancati aiutandoli a sviluppare le proprie potenzialità e metterle a servizio di un'idea imprenditoriale sociale.
Il programma si occupa di valorizzare profili che si considerano particolarmente interessanti e con grandi potenzialità ancora inespresse, mediante:
La partecipazione al programma Talent 2 Social Idea ha un costo di Euro 500 per persona.
Ogni anno la Fondazione Officinaccademia Onlus mette a disposizione 6 borse di studio selezionando i talenti migliori e più meritevoli per permettere loro di partecipare al programma Talent 2 Social Idea, di cui:
L'assegnazione delle borse di studio avviene nell'anno successivo alla partecipazione al programma, mediante rimborso del costo sostenuto per la partecipazione al programma, sulla base di una attenta valutazione di tutti i partecipanti al programma dell'anno.
Per richiedere di partecipare al programma Talent 2 Social Idea è necessario seguire i seguenti passi:
1. Preparare il proprio curriculum vitae aggiornato con foto
2. Preparare una breve presentazione di se stessi indicando i motivi per i quali si desidera poter partecipare al programma Talent 2 Social Idea
3. Richiedere di poter diventare Partecipante Simpatizzante della Fondazione Officinaccademia Onlus, versando il contributo per l'anno in corso di €150 cliccando sul link sotto riportato.
Tale contributo è una piccola donazione alla Fondazione Officinaccademia Onlus per aiutarla nella sua missione e non il pagamento di alcun servizio.
4. Inviare la propria candidatura all'email: talent2socialidea@officinaccademia.com allegando:
5. Aspettare un contatto da parte di Officinaccademia Social Impact che risponderà indicando se si è stati selezionati per poter partecipare al programma ed in tal caso inviterà la persona ad un primo incontro conoscitivo, assegnando un Mentor alla persona che la seguirà lungo tutto il suo percorso di sviluppo. In caso che il curriculum sia stato ritenuto troppo debole verranno spiegate le motivazioni per dar modo alla persona di migliorarsi e le verrà indicato quale corso di formazione sia necessario fare per poter essere pronti per il programma o quale altro programma sia più idoneo.
Idea 2 Social Business (durata: 2 mesi)
Chi ha un'idea imprenditoriale viene affiancato aiutandolo a trasformare tale idea in un Social Business Model sostenibile e aiutandolo ad elaborare il Social Business Plan
I proponenti dei progetti vengono sostenuti mediante:
La partecipazione al programma Idea 2 Social Business ha un costo di Euro 1500 per progetto.
Ogni anno la Fondazione Officinaccademia Onlus mette a disposizione 6 borse di studio selezionando i talenti migliori e più meritevoli per permettere loro di partecipare al programma Idea 2 Social Business, di cui:
L'assegnazione delle borse di studio avviene nell'anno successivo alla partecipazione al programma, mediante rimborso del costo sostenuto per la partecipazione al programma, sulla base di una attenta valutazione di tutti i partecipanti al programma dell'anno.
Per richiedere di partecipare al programma Idea 2 Social Business è necessario seguire i seguenti passi:
1. Preparare i curriculum vitae aggiornati con foto di ogni membro del team proponente il progetto;
2. Preparare una breve presentazione indicando i seguenti punti:
3. Richiedere di poter diventare Partecipante Simpatizzante della Fondazione Officinaccademia Onlus, versando il contributo per l'anno in corso di €150 cliccando sul link sotto riportato.
Tale contributo è una piccola donazione alla Fondazione Officinaccademia Onlus per aiutarla nella sua missione e non il pagamento di alcun servizio.
4. Inviare la propria candidatura all'email: idea2socialbusiness@officinaccademia.com allegando:
5. Aspettare un contatto da parte di Officinaccademia Social Impact che risponderà indicando se si è stati selezionati per poter partecipare al programma ed in tal caso inviterà il team proponente il progetto ad un primo incontro conoscitivo, assegnando un Mentor al progetto che lo seguirà lungo tutto il suo percorso di sviluppo. In caso che il progetto sia stato ritenuto troppo debole verranno spiegate le motivazioni per dar modo al team proponente di migliorare il proprio progetto ed eventualmente riproporlo e verrà indicato quale corso di formazione sia necessario fare per poter essere pronti per il programma o quale altro programma sia più idoneo.