Fondazione Officinaccademia Onlus è tra i soci fondatori dell'Associazione Lambrate District, associazione nata con lo scopo di promuovere il distretto milanese di Lambrate, che tra le proprie iniziative si occupa di coordinare e organizzare il Fuorisalone nella Lambrate Design District, considerata l’epicentro del Design di Milano ed elemento qualificante del recupero architettonico della periferia milanese, grazie alle varie attività annuali, legate al settore del design, moda, arte e cultura.
Definita come la nuova Brooklyn italiana, Lambrate District isola dal caos cittadino, per trasportarci in un quartiere che profuma di idee e novità.
Diventato il luogo cult per gli amanti del Design di tutto il mondo ed ormai distretto affermato all'interno del palinsesto della Milano Design Week, il Lambrate Design District è sinonimo di innovazione, idee fresche, qualità e pubblico internazionale.
È una meta imperdibile per tutti gli addetti ai lavori e per gli appassionati che partecipano al Fuorisalone: ogni anno 120.000 visitatori calcano il suolo del distretto milanese di Lambrate tra via Ventura, via Massimiano, via Sbodio e via Conte Rosso , per ammirare l’enorme dinamicità degli eventi presenti che contribuiscono a rendere pulsante e coinvolgente il cuore del Lambrate Design District e che regalano ai loro visitatori un’esperienza unica ed indimenticabile.
L'Associazione Lambrate District si prefigge lo scopo, al fine dell’utilità sociale di tutelare e valorizzare il territorio ed il patrimonio culturale, artistico, creativo, architettonico, produttivo, storico, ambientale e naturale dell’area metropolitana milanese del distretto di Lambrate (Lambrate District), promuovendo la riqualificazione del contesto urbano e degli spazi ed edifici in disuso, degrado o abbandono; di sostenere la crescita economica, urbanistica, culturale, ricreativa, sociale, di benessere e di qualità della vita della comunità locale, favorendo l’innovazione culturale, artistica, creativa, architettonica e produttiva e aiutando lo sviluppo economico, e sociale, favorendo la crescita occupazionale, professionale e la nascita di nuova imprenditorialità; di creare e rafforzare le relazioni sociali, la coesione sociale e l’inclusione sociale, attraverso un diretto ed attivo coinvolgimento della comunità locale e delle istituzioni, di: