Officinaccademia si prefigge lo scopo di promuovere l’attività di incubatore e acceleratore di imprese sociali, avente l’obiettivo di favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo e accelerare la crescita e il successo di imprese sociali, di iniziative di utilità sociale, economiche sociali e culturali, iniziative ad Impatto Sociale, di Imprenditorialità Sociale e di Innovazione Sociale e di imprese collettive di comunità, che perseguano finalità civiche, solidaristiche e che promuovano e realizzano attività di interesse generale e di beneficio per la collettività e più specificatamente che offrano prodotti e servizi in grado di generare un impatto positivo sulla società o sull'ambiente o che creino benefici per soggetti svantaggiati, attraverso l’indirizzo, l’incoraggiamento, il sostegno e la mentorship a chi è dotato di idee, energia, conoscenze, dinamismo imprenditoriale e grande potenziale, ma non di risorse sufficienti allo sviluppo di progetti imprenditoriali sociali, dando consigli, trasmettendo competenze, creando opportunità, intrecciando relazioni, aiutando lo sviluppo e la crescita del progetto imprenditoriale con un’ottica strategica di medio-lungo termine; e più in particolare, ma non limitatamente, attraverso la messa a disposizione di risorse, strutture e attrezzature a supporto di tali imprese, quali:
- la messa a disposizione di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere imprese sociali, di iniziative di utilità sociale, economiche sociali e culturali, iniziative ad Impatto Sociale, di Imprenditorialità Sociale e di Innovazione Sociale e di imprese collettive di comunità, quali uffici e sale riunioni, spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca;
- la messa a disposizione di attrezzature adeguate all'attività delle imprese sociali, di iniziative di utilità sociale, economiche sociali e culturali, iniziative ad Impatto Sociale, di Imprenditorialità Sociale e di Innovazione Sociale e di imprese collettive di comunità, quali sistemi di accesso alla rete internet, apparecchiature e sistemi per l’informatica, per l’automazione, per l’organizzazione e di telecomunicazioni, macchinari per test, prove o prototipi;
- la messa a disposizione di una propria struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente;
- l’instaurazione di regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attività e progetti collegati a imprese sociali, di iniziative di utilità sociale, economiche sociali e culturali, iniziative ad Impatto Sociale, di Imprenditorialità Sociale e di Innovazione Sociale e di imprese collettive di comunità.
Più in particolare l’attività di incubazione e accelerazione di imprese sociali promossa da Officinaccademia Social Impact ha l’obiettivo di:
promuovere la nascita e lo sviluppo di imprese sociali e servizi etici orientati alla filantropia non solo alla disponibilità di risorse economiche, ma anche al contestuale rafforzamento di un sistema specializzato di accompagnamento (formazione, consulenza) che fino ad oggi è stato autoprodotto dalle stesse imprese sociali, attraverso le loro reti di rappresentanza e coordinamento e supportare lo sviluppo delle imprese sociali già operanti sul territorio, diffondendo l’identità e la cultura dell’impresa sociale e sensibilizzando il territorio di riferimento sul tema dell’economia sociale;
promuovere la creazione di un luogo fisico dove la condivisione delle idee, delle relazioni e dei saperi produce qualità, innovazione, impresa e lavoro, indispensabile per fare sistema ed essenziale per lo sviluppo della capacità di innovazione e di investimento che coinvolge dal basso all’alto gli attori locali e li mette in rete con le eccellenze nazionali;
favorire l’accesso al credito e sostegno economico alle nuove imprese, con dinamiche proprie di un contesto non profit, superando le dinamiche del credito bancario;
promuovere il consolidamento dell’economia sociale collegando le iniziative di imprenditorialità sociale allo sviluppo locale in atto al fine di rafforzarne la capacità di creare nuova occupazione, sostenere processi di integrazione, sviluppare attività economiche sostenibili;
contribuire allo sviluppo locale promovendo la partecipazione di soggetti non tradizionali nelle attività economiche, favorire l’integrazione sociale delle persone attraverso l’accompagnamento alla creazione di imprese sociali (associazioni, cooperative sociali, ecc.);
la promozione di nuove reti volte a valorizzare le risorse pubbliche e private presenti nel territorio, a livello locale e nazionale;
favorire la creazione di un consenso generalizzato intorno alle imprese sociali da parte della pubblica amministrazione, del sistema creditizio, della comunità locale creando sinergie con le strutture e gli Enti pubblici e di collaborazione nella realizzazione di iniziative comuni, integrando competenze e servizi già presenti sul territorio e promuovere l’azione diretta dei cittadini volta ad affrontare insieme problemi comuni entro prospettive sussidiarie con la pubblica amministrazione e non di tipo mercantile;
accrescere le competenze specifiche degli operatori dell’economia sociale in merito alla creazione, alla gestione e all’innovazione delle imprese sociali e la qualità del servizio erogato;
promuovere, tra le imprese sociali, lo sviluppo di una “comunità di pratiche” che consenta il trasferimento delle conoscenze tacite (in grado, se sistematizzate, di creare nuova conoscenza) per specifiche aree tematiche e figure professionali che saranno reputate chiave per lo sviluppo in determinati ambiti/settori;
sistematizzare ed organizzare la raccolta di dati ed informazioni sul terzo settore locale diffondendo i risultati anche attraverso news, forum on line, pubblicazioni e convegni.